Bodianus opercularis Guichenot, 1847

(Da: www.monaconatureencyclopedia.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Bodianus Bloch, 1790
Descrizione
Il nome del genere Bodianus, assegnato a circa 30 specie, deriva dal termine portoghese “bodiano, pudiano” = pudore, per il capo spesso arrossato, quasi per pudore, frequente in questi pesci. Il termine specifico opercularis ricorda in latino la caratteristica macchia nera sull’opercolo. Può raggiungere i 18 cm di lunghezza, ma gli esemplari pescati per il mercato acquariologico sono in genere molto più piccoli. Il corpo, esile e allungato, ha un muso appuntito con canini sporgenti per afferrare il cibo negli anfratti. La pinna dorsale reca 12 raggi spinosi e 9-10 molli; l’anale, più corta, 3 raggi spinosi e 12 inermi. Tutte le altre pinne sono inermi con 17 raggi per le pettorali; la coda è più o meno troncata. La livrea mostra 3 linee longitudinali rosse su fondo bianco. La prima orna il dorso, la seconda, che raggiunge la parte centrale della coda, ingloba l’occhio dall’iride ugualmente rossa, e la macchia nera sull’opercolo; la terza precede il bianco del ventre. Ed anche le pinne, eccetto le pettorali trasparenti, mostrano l’alternarsi di queste vistose bande parallele. Colori poi di fatto mimetici perché più si scende, alle profondità in cui vive, il rosso tende rapidamente al nero. Si nutre di tutti i piccoli animali bentonici che trova nuotando fra i coralli. Non si sa molto su questa specie attualmente oggetto di studi e revisioni tassonomiche con analoghe specie dell’Oceano Pacifico, come il Bodianus neopercularis dell’Atollo di Kwajalein e delle Isole Marshall, il Bodianus sanguineus frequente alle Hawaii, o il Bodianus tanyokidus presente alle Isole Comore e Mauritius fino al sud del Giappone. Differenze spesso minime, fino al punto di contare le minuscole squame della linea laterale, mentre alcuni studiosi parlano di sinonimi. Il pur simile Bodianus sepiacaudus si distingue almeno per la colorazione molto scura del peduncolo e della pinna caudale. Non ci sono nozze di gruppo e le coppie di Bodianus opercularis abbandonano le uova fecondate alle correnti. Pescato in pratica solo per gli acquari domestici, con prezzi superiori ad alcune centinaia di euro a pesciolino, vista la non facile reperibilità, è una specie dalla buona resilienza con possibile raddoppio degli effettivi in meno di 15 mesi. Oggi, nel 2020, l’indice di vulnerabilità è molto basso, segnando appena 27 su una scala di 100. (Testo di Giuseppe Mazza da: www.monaconatureencyclopedia.com).
Diffusione
Vive, partendo dal Mar Rosso, nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano. È presente lungo le coste della Somalia e del Kenya fino al Madagascar, Riunione, Mauritius e poi raggiunge, verso Est, l’Isola di Natale. vive, partendo dal Mar Rosso, nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano. È presente lungo le coste della Somalia e del Kenya fino al Madagascar, Riunione, Mauritius e poi raggiunge, verso Est, l’Isola di Natale. Ecologia-Habitat Nuota in acque relativamente profonde, a 35-75 m, muovendosi sui fondali detritici, accanto a strapiombi, sul lato esterno dei reef. (Testo di Giuseppe Mazza da: www.monaconatureencyclopedia.com).
Sinonimi
= Cossyphus opercularis Guichenot, 1847 = Trochocopus opercularis Guichenot, 1847 = Cheiliopsis bivittatus Steindachner, 1863.
Bibliografia
–Sepkoski, J.J.Jr (2002): A Compendium of Fossil Marine Animal Genera. Archived February 20, 2009, at the Wayback Machine Bulletins of American Paleontology, 363: 1-560.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Bodianus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 26 December 2019.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Labridae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 26 December 2019.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2016). Species of Bodianus in FishBase. June 2016 version.
–Randall, J.E. & Victor, B.C. (2013): Bodianus atrolumbus (Valenciennes 1839), a valid species of labrid fish from the southwest Indian Ocean. Journal of the Ocean Science Foundation, 13: 44-61.
–Gomon, M.F. & Walsh, F. (2016): A new pygmy hogfish (Labridae: Bodianus) of the subgenus Trochocopus from the tropical southern Pacific Ocean. Journal of the Ocean Science Foundation, 23: 12-20.
![]() |
Data: 21/05/2013
Emissione: Vita nel mare Stato: Christmas Island |
---|